Skip to Content
  • Home
  • Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
    • Statuto e bilancio
    • Giuseppe “Peppino” Impastato – biografia
      • Documenti
      • Poesie di Peppino
      • Bibliografia di Giuseppe Impastato
      • I Cento Passi – Il film
    • Felicia Bartolotta – biografia
      • Bibliografia di Felicia
      • Felicia Impastato – Fiction Rai
    • Percorsi e luoghi di visita
      • Visite didattiche
      • Casa Memoria
      • Il percorso de “I cento passi”
      • EX CASA BADALAMENTI
      • Il Casolare
      • Casa Felicia
      • Il Mulinazzo
      • RADIO AUT
  • Iniziative
    • 9 Maggio
    • 7 dicembre
    • Eventi
  • PROGETTI
    • GIARDINO DI CASA FELICIA
    • La Memoria Ritorna al Presente
    • La Memoria e il Presente
  • MEDIA
    • C.M.I. Edizioni
    • PODCAST
  • Aiutaci
    • Devolvi il tuo 5 x mille a Casa Memoria
    • Sostieni Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
  • Shop
Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

  • Home
  • Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
    • Statuto e bilancio
    • Giuseppe “Peppino” Impastato – biografia
      • Documenti
      • Poesie di Peppino
      • Bibliografia di Giuseppe Impastato
      • I Cento Passi – Il film
    • Felicia Bartolotta – biografia
      • Bibliografia di Felicia
      • Felicia Impastato – Fiction Rai
    • Percorsi e luoghi di visita
      • Visite didattiche
      • Casa Memoria
      • Il percorso de “I cento passi”
      • EX CASA BADALAMENTI
      • Il Casolare
      • Casa Felicia
      • Il Mulinazzo
      • RADIO AUT
  • Iniziative
    • 9 Maggio
    • 7 dicembre
    • Eventi
  • PROGETTI
    • GIARDINO DI CASA FELICIA
    • La Memoria Ritorna al Presente
    • La Memoria e il Presente
  • MEDIA
    • C.M.I. Edizioni
    • PODCAST
  • Aiutaci
    • Devolvi il tuo 5 x mille a Casa Memoria
    • Sostieni Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
  • Shop
Home 45esimo anniversario

45esimo anniversario

Showing: 1 RESULTS
WhatsApp Image 2023 05 03 at 10.27.08
9 maggio Blog Eventi Lotta alla mafia Notizie

Iniziative del 7 MAGGIO in collaborazione tra CASA MEMORIA e OUR VOICE

7 Maggio Casa Memoria e Our Voice

3 Maggio 20233 Maggio 2023

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato nasce nella primavera del 2005 a partire dal bisogno di diffondere la verità e chiedere giustizia contro la violenza mafiosa.

Scopri di più
  • 9 maggio47 Post(s)
  • Blog192 Post(s)
  • Eventi68 Post(s)
  • Lotta alla mafia63 Post(s)

Instagram

  • Questa mattina è in corso, presso il bene confiscato Fiori di Campo, un incontro organizzato dall’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato per il Liceo economico sociale Properzio di Assisi con la presenza di Nicola Teresi, Presidente di Emmaus Palermo e di Rosa Laplena sul tema dei beni confiscati. Nel pomeriggio alle ore 17 sarà presente Nino Rocca attivista da sempre impegnato in ambito sociale che affronterà l'emergenza crack.
  • In seguito alla notizia, pubblicata da alcuni giornali, relativa all’udienza per la vendita all’asta di Casa Memoria Impastato, fissata in data 8 febbraio 2024, comunico che la questione è già da tempo in mano ai miei legali e sarà risolta da me in breve tempo e senza la necessità di ricorrere a soldi pubblici. Ringraziamo la Regione siciliana, che si è offerta generosamente di interessarsene, ma non riteniamo necessario usufruire di questo aiuto, bensì di risolvere autonomamente. Casa Memoria Impastato continuerà a resistere come ha sempre fatto in questi lunghi 45 anni, esclusivamente con l’impegno e le risorse della famiglia Impastato e della nostra associazione che da tanti anni lavora instancabilmente nel nostro territorio. Per altre dichiarazioni uscite sui giornali, tante inesattezze, falsità e attacchi alla mia persona, sono già in corso azioni legali. Ci riserviamo di dare più avanti ulteriori spiegazioni relative a questa vicenda, nel rispetto delle indagini in corso da parte della Procura della Repubblica. 
Non saranno i tentativi di discreditare il nostro operato a fermarci, anzi andremo avanti con maggiore impegno con le attività di Casa Memoria che rappresenta un importante punto di riferimento nel territorio, grazie al lavoro instancabile di tanti attivisti e volontari.
Giovanni Impastato
https://www.casamemoria.it/comunicato/
  • Sono trascorsi trent’anni dall’omicidio mafioso di Don Pino Puglisi. Compiva cinquantasei anni quel 15 settembre del 1993, giorno in cui veniva ucciso con un colpo di pistola con un colpo alla nuca a Brancaccio, quartiere di Palermo dove era nato e dove svolgeva la sua opera pastorale ed educativa. Cercava di non far entrare nel vortice mafioso i giovani che vivevano in un ambiente sociale e culturale che esaltava la mafia, toglieva dai pericoli della strada i bambini attraverso attività e giochi, per impartire loro idee e valori differenti che si basavano sul rispetto della legge e del bene comune. Durante le sue omelie si rivolgeva ai mafiosi del quartiere, ma il fastidio più grande che diede alla mafia fu proprio quello di sottrarre i bambini alla mafia e dare loro un’alternativa culturale. 
Per l’efferato omicidio che ebbe tutte le caratteristiche delle esecuzioni mafiose, sono stati condannati come mandanti i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, ed anche i componenti del commando che aspettò sotto casa Don Pino per ucciderlo, tra cui Salvatore Grigoli, successivamente divenuto collaboratore di giustizia. Il 25 maggio 2013 don Puglisi è stato proclamato beato. 
“A questo può servire parlare di mafia, parlarne spesso, in modo capillare, a scuola: è una battaglia contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell'uomo per soldi.”
https://www.casamemoria.it/in-ricordo-di-don-pino-puglisi/ #nomafia #donpinopuglisi
  • A Casa Felicia, luogo che sempre più sta diventando un centro culturale aperto alla collettività, domenica scorsa è stata realizzata la performance teatrale “Storie di fuoco e di iDee” con la regia di Patrizia D’Antona, su testi di Carmen Splendore e del Prometeo di Eschilo. La performance nasce da un laboratorio tenuto negli spazi di Casa Felicia dalla primavera del 2023 in collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Storie femminili della mitologia greca che rimandano alla contemporaneità e raccontano poeticamente il massacrato mondo femminile, massacro che diventa sconfitta per tutta l’umanità. Un pubblico numeroso (quasi 100 persone) e attento ha seguito la rappresentazione itinerante che si sviluppava lungo gli spazi esterni del bene confiscato. Tante le emozioni e suggestioni suscitate. Queste le parole della regista: “Con presunzione abbiamo riconsegnato il fuoco a Prometeo. Che sia la sua luce ad indicare la via per riconciliare uomini e donne, per un’alchemica unione che ci conduca alla pace. Grazie a tutto il pubblico che è intervenuto tributandoci calore e stima! Speriamo di replicare!”

Foto di Gabriele Reas
Con Valeria Anastasi, Evelin Costa, Donatella D'Amico, Daniela Lupo, Roberta Paci, Valentina Paci, Giacomo Randazzo, Lidia Zaffiro e Manuela Tuzzolino
  • Giudizio Universale. Prima causa contro lo Stato Italiano per inadempienza climatica, in attesa dell'udienza di domani 13 Settembre. Per info ASud #giudiziouniversale #asud
  • Giorno 8 settembre Giovanni Impastato al Visionaria Urban Fest 2023 alla Garbatella per presentare il libro Resistere a Mafiopoli. 
#PeppinoImpastato #museo #roma #nomafia #libri #giovannimpastato #garbatella
  • Intervento di Giovanni Impastato al presidio di Alpignano dopo la ripristina della targa dedicata a Peppino "attivista politico ucciso dalla mafia" nel Giardino adiacente alla scuola A. Gramsci. Un invito a rimanere uniti e non fermarsi mai contro mafia e fascismi. Un forte abbraccio da Cinisi alla Comunità di Alpignano.
  • Un’ altra targa dedicata a Peppino è stata vandalizzata. A pochi giorni e a pochi chilometri di distanza: quattro giorni fa è accaduto a #Torino ai Giardini di via Sempione, oggi ad Alpignano, che è un paese limitrofo a Torino, ma soprattutto è il paese che poco più di un anno fa, con la giunta guidata dal Sindaco Steven Palmieri, ha conferito la cittadinanza onoraria a Giovanni Impastato. Un piccolo centro, ma molto attivo nell’impegno per la legalità e per la lotta alle mafie, grazie anche al lavoro appassionato e costante dell’ Associazione Calabresi per la Legalità - ODV che da molti anni è referente di Casa Memoria in Piemonte. Giovanni Impastato insieme agli amici dell’associazione ha lavorato in continua e costante sinergia. Con loro abbiamo svolto numerose attività, incontri nelle scuole, percorsi formativi, intitolazioni in luoghi importanti.
La cittadinanza onoraria è arrivata dopo tutto questo lavoro ed oggi Giovanni Impastato si sente pienamente parte della comunità di Alpignano. Ma anche gli amici di Alpignano sono stati presenti a Cinisi in diverse occasioni, questo 9 Maggio il Sindaco è intervenuto dal balcone di Casa Memoria per i saluti conclusivi che seguono il corteo in ricordo di Peppino Impastato.
Queste notizie ci amareggiano, aver visto la targa dedicata a Peppino, che si trova nel giardino adiacente alla scuola Antonio Gramsci, divelta con violenza e gettata a terra, ci crea un grande sgomento. Non vogliamo fare allarmismi, ma crediamo non siano semplici “birichinate” o scherzi goliardici, sono forti attacchi alla memoria di uno che da molti è considerato tra più importanti simboli dell’#antimafia sociale, sono sfregi all’impegno e al coraggio di Peppino che ha dedicato la sua vita nel contrasto alla mafia e alle ingiustizie sociali.  È un’offesa non solo per #PeppinoImpastato, ma anche per tutte le altre vittime della lotta alla mafia ed anche verso chi ancora oggi porta avanti la loro memoria e continua ad impegnarsi. Viviamo in un clima politico, culturale e sociale che ci preoccupa. Se è un modo per dirci di fermarci, in Piemonte, come in Sicilia, e come nel resto d’Italia, noi rispondiamo che andremo avanti con il nostro impegno.
  • Oggi alcuni visitatori di Parabiago provincia di Milano, ospiti del Florio Park hotel, sono stati a Casa Memoria per omaggiare Peppino e Felicia.  Con loro il nostro giovane volontario del servizio civile, Francesco.
Follow Me!

Articoli recenti

  • 30 Settembre a Campobello di Mazara, Manifestazione: Antimafia sociale, contro lo sfruttamento, diritti per tutt*
  • Comunicato
  • In ricordo di Don Pino Puglisi

Cerca

@Twitter Feed
Luisa Impastato
Luisa ImpastatoPresidente
Luisa Impastato
Luisa ImpastatoPresidente
Giovanni Impastato
Giovanni Impastato
Giovanni Impastato
Giovanni Impastato

Dona

Sostieni le attività di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Partner

  • Centro Siciliano di documentazione Peppino Impastato
  • No Mafia Memorial
  • Comune di Cinisi
  • Librerì bookshop Casa Memoria Impastato

Pagine

  • 7 dicembre
  • 9 Maggio
  • Aiutaci
  • Bibliografia di Felicia
  • Bibliografia di Giuseppe Impastato
  • Biografia di Giuseppe “Peppino” Impastato
  • C.M.I. Edizioni
  • Carrello
  • Casa Felicia
  • Casa Memoria
  • Casa Memoria – Percorsi di Visita
    • Ex Casa Badalamenti
    • i 100 passi
    • Il casolare
    • Radio Aut
  • Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
  • Circolo Musica e Cultura
  • Contatti
  • Devolvi il tuo 5 x mille a Casa Memoria
  • Documenti
  • Dove siamo
  • Eventi
  • EX CASA BADALAMENTI
  • Felicia Impastato – Fiction Rai
  • Foto di Felicia
  • Foto di Peppino Impastato
  • Galleria Fotografica
  • GIARDINO DI CASA FELICIA
  • Home
  • I Cento Passi – Il film
  • Il Casolare
  • Il mio account
  • Il Mulinazzo
  • Il percorso de “I cento passi”
  • Iniziative
  • La Memoria e il Presente
  • La Memoria Ritorna al Presente
  • Le Poesie di Peppino
  • Link Consigliati
  • Login Customizer
  • MEDIA
  • News
  • Pagamento
  • Partner
  • Peppino Impastato e Felicia Bartolotta
  • PODCAST
  • Poesie di Peppino Impastato
  • PROGETTI
  • Radio Aut
  • RADIO AUT
  • Shop
  • Socio Sostenitore
  • Sostieni Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
  • Statuto Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus
  • Statuto e bilancio
  • Store
  • Visita guidata nel “Giardino della Memoria, dell’Impegno”
  • Visite didattiche
  • Questa mattina è in corso, presso il bene confiscato Fiori di Campo, un incontro organizzato dall’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato per il Liceo economico sociale Properzio di Assisi con la presenza di Nicola Teresi, Presidente di Emmaus Palermo e di Rosa Laplena sul tema dei beni confiscati. Nel pomeriggio alle ore 17 sarà presente Nino Rocca attivista da sempre impegnato in ambito sociale che affronterà l'emergenza crack.
  • In seguito alla notizia, pubblicata da alcuni giornali, relativa all’udienza per la vendita all’asta di Casa Memoria Impastato, fissata in data 8 febbraio 2024, comunico che la questione è già da tempo in mano ai miei legali e sarà risolta da me in breve tempo e senza la necessità di ricorrere a soldi pubblici. Ringraziamo la Regione siciliana, che si è offerta generosamente di interessarsene, ma non riteniamo necessario usufruire di questo aiuto, bensì di risolvere autonomamente. Casa Memoria Impastato continuerà a resistere come ha sempre fatto in questi lunghi 45 anni, esclusivamente con l’impegno e le risorse della famiglia Impastato e della nostra associazione che da tanti anni lavora instancabilmente nel nostro territorio. Per altre dichiarazioni uscite sui giornali, tante inesattezze, falsità e attacchi alla mia persona, sono già in corso azioni legali. Ci riserviamo di dare più avanti ulteriori spiegazioni relative a questa vicenda, nel rispetto delle indagini in corso da parte della Procura della Repubblica. 
Non saranno i tentativi di discreditare il nostro operato a fermarci, anzi andremo avanti con maggiore impegno con le attività di Casa Memoria che rappresenta un importante punto di riferimento nel territorio, grazie al lavoro instancabile di tanti attivisti e volontari.
Giovanni Impastato
https://www.casamemoria.it/comunicato/
  • Sono trascorsi trent’anni dall’omicidio mafioso di Don Pino Puglisi. Compiva cinquantasei anni quel 15 settembre del 1993, giorno in cui veniva ucciso con un colpo di pistola con un colpo alla nuca a Brancaccio, quartiere di Palermo dove era nato e dove svolgeva la sua opera pastorale ed educativa. Cercava di non far entrare nel vortice mafioso i giovani che vivevano in un ambiente sociale e culturale che esaltava la mafia, toglieva dai pericoli della strada i bambini attraverso attività e giochi, per impartire loro idee e valori differenti che si basavano sul rispetto della legge e del bene comune. Durante le sue omelie si rivolgeva ai mafiosi del quartiere, ma il fastidio più grande che diede alla mafia fu proprio quello di sottrarre i bambini alla mafia e dare loro un’alternativa culturale. 
Per l’efferato omicidio che ebbe tutte le caratteristiche delle esecuzioni mafiose, sono stati condannati come mandanti i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, ed anche i componenti del commando che aspettò sotto casa Don Pino per ucciderlo, tra cui Salvatore Grigoli, successivamente divenuto collaboratore di giustizia. Il 25 maggio 2013 don Puglisi è stato proclamato beato. 
“A questo può servire parlare di mafia, parlarne spesso, in modo capillare, a scuola: è una battaglia contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell'uomo per soldi.”
https://www.casamemoria.it/in-ricordo-di-don-pino-puglisi/ #nomafia #donpinopuglisi
  • A Casa Felicia, luogo che sempre più sta diventando un centro culturale aperto alla collettività, domenica scorsa è stata realizzata la performance teatrale “Storie di fuoco e di iDee” con la regia di Patrizia D’Antona, su testi di Carmen Splendore e del Prometeo di Eschilo. La performance nasce da un laboratorio tenuto negli spazi di Casa Felicia dalla primavera del 2023 in collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Storie femminili della mitologia greca che rimandano alla contemporaneità e raccontano poeticamente il massacrato mondo femminile, massacro che diventa sconfitta per tutta l’umanità. Un pubblico numeroso (quasi 100 persone) e attento ha seguito la rappresentazione itinerante che si sviluppava lungo gli spazi esterni del bene confiscato. Tante le emozioni e suggestioni suscitate. Queste le parole della regista: “Con presunzione abbiamo riconsegnato il fuoco a Prometeo. Che sia la sua luce ad indicare la via per riconciliare uomini e donne, per un’alchemica unione che ci conduca alla pace. Grazie a tutto il pubblico che è intervenuto tributandoci calore e stima! Speriamo di replicare!”

Foto di Gabriele Reas
Con Valeria Anastasi, Evelin Costa, Donatella D'Amico, Daniela Lupo, Roberta Paci, Valentina Paci, Giacomo Randazzo, Lidia Zaffiro e Manuela Tuzzolino
  • Giudizio Universale. Prima causa contro lo Stato Italiano per inadempienza climatica, in attesa dell'udienza di domani 13 Settembre. Per info ASud #giudiziouniversale #asud
  • Giorno 8 settembre Giovanni Impastato al Visionaria Urban Fest 2023 alla Garbatella per presentare il libro Resistere a Mafiopoli. 
#PeppinoImpastato #museo #roma #nomafia #libri #giovannimpastato #garbatella
Seguici su Instagram
Segui Casa Memoria

Popular Posts

  • BlogLotta alla mafiaNotizie

    Comunicato di Casa Memoria, Centro Impastato e Associazione Peppino Impastato – Casa Felicia a Leonardo Badalamenti? Una sconfitta per chi ha sacrificato la vita nella lotta alla mafia.

  • 9 maggioBlogEventiLotta alla mafiaNotizie

    9 MAGGIO 2022 – PROGRAMMA definitivo

  • Pagine

    Biografia di Giuseppe “Peppino” Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Orari
9:30 / 13:00
16:00 / 19:30

Apertura tutti i giorni, la domenica aperto solo di mattina, chiuso i festivi.

  • +393341689181
  • info@casamemoria.it
  • Corso Umberto I 220 – 90045 Cinisi (PA)
Privacy policy
© Copyright 2023 Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. All Rights Reserved. coverfilm
  • Carrello
  • Pagamento
  • Shop
  • Statuto e bilancio